Conosciamo i giovani
artisti rivoluzionari
selezionati per R-Ev!

BRUNO ACEVEDO QUEVEDO
DRAMMATURGO
// URUGUAY //
Ha iniziato a sperimentare con la scrittura fin da bambino e a studiare drammaturgia mentre completava il ciclo di istruzione secondaria, specializzandosi nelle arti. Ha studiato recitazione alla scuola di teatro Implosivo Artes Escénicas e ha fatto parte della prima generazione di diplomati della Tecnicatura Universitaria en Dramaturgia (EMAD-FHCE).
Tra le esperienze più importanti vi è la produzione del suo testo teatrale RUIDO al Teatro Solís, vincitore del premio Noveles y Notables (CCE) e del premio Florencio Sánchez (categoria nuovi artisti), grazie al suo lavoro di drammaturgia e regia. Sperimenta con la drammaturgia documentaria e la poesia attraverso il teatro performativo. Ha, inoltre, ottenuto diversi riconoscimenti per premi letterari quali il Concurso Internacional de poesía joven Pablo Neruda e il Premio Literario Juan Carlos Onetti.

NADIA ADDIS
PERFORMER
// ITALIA //
Nadia Addis inizia la sua formazione al Liceo Artistico, parallelamente studia danza e movimento corporeo, questo binomio la accompagnerà per il resto della sua ricerca artistica. Si forma all’Accademia di Belle Arti e decide poi di proseguire gli studi sul movimento frequentando la Scuola internazionale di teatro fisico LIV a Bologna. Nel 2015 si trasferisce in Spagna e si diploma alla Scuola di circo e teatro CAU Granada. Successivamente entra a far parte del collettivo Theatrecrac che le dà la possibilità di stabilirsi in Francia dove si avvicina al mondo del teatro dei burattini.
Le sue proposte sceniche esplorano le possibilità poetiche della danza, del teatro fisico, del teatro dei burattini e quello gestuale, combinando così capacità manuali e corporee / di movimento, nel tentativo di ricreare uno scenario poetico e surreale.

Yara Asmar
COMPOSITRICE / ARTISTA VISIVA
// LIBANO //
Sono Yara: un’artista visiva, compositrice e burattinaia. Attraverso il mio lavoro, cerco di costruire un rapporto più sano con la noia esistenziale causato dalla mondanità, navigando attraverso sensazioni di disagio e il surreale. Analizzo cosa significa vivere all’interno di un corpo in carne e ossa durante quella che è una strana era digitale che unisce due realtà parallele.
Crescendo, ho appreso nozioni di pianoforte classico e teoria musicale per un decennio prima di incorporare diversi strumenti nella mia pratica sonora, inclusi il theremin, la fisarmonica, il sintetizzatore, il pianoforte giocattolo, il carillon e il metallofono.
Durante lo scorso anno, ho lavorato a una serie di vignette audiovisive che creo attraverso i miei video e le mie composizioni musicali. Inoltre, sperimento con l’effetto glitch e il datamoshing, che prevede la corruzione di file video nel tentativo di ottenere uno specifico risultato visivo.

RAFAEL AYRES
musicista / performer
// portogallo //
Rafael Ayres, meglio conosciuto con lo pseudonimo Van Ayres, è un artista sonoro/performer portoghese. Il suo lavoro ha come focus quello di sfumare le linee guida performative della pratica sonora. Con un particolare interesse per la performance dal vivo come modello per lo sviluppo di nuovi universi espressivi, Van Ayres interroga l’esperienza della realtà, in continuo cambiamento, da parte del partecipante.
Questa continua indagine sulla performance o sulla mancanza di essa è mantenuta mescolando diverse tecniche artistiche e linee guida che la musica, il teatro, l’audiovisivo e le forme d’arte a tutto tondo forniscono e è fondata su un’idea di espressione senza genere.
Opere audio come Sorry Stars o Final Spirit evocano sentimenti di incerta nostalgia e visioni psichiche in scenari futuristici.

Bruna Bonanno
DRAMMATURGA
// ITALIA //
Bruna Bonanno è laureata in Filosofia e diplomata in Drammaturgia. Vince il bando Camp degli Autori di mare culturale urbano e viene selezionata da Residenza Idra per il Corso di alta formazione. Il primo studio del testo mete (pubblicato da Cue Press) viene presentato al Festival Tramedautore del Piccolo Teatro di Milano. Collabora come autrice al progetto Caravansaray promosso da Outis, centro nazionale di drammaturgia contemporanea, debuttato al Piccolo Teatro Grassi e al progetto GLA del Teatro Metastasio di Prato.
Collabora in qualità di dramaturg per Èidos, spettacolo di danza vincitore del bando Intercettazioni; con mare culturale urbano e con la compagnia corps citoyen per lo spettacolo Gli altri لخر ین , che debutterà a Santarcangelo Festival 2021.

Elvira Buonocore
DRAMMATURGA
// ITALIA //
Elvira Buonocore è drammaturga. Frequenta il secondo anno della Bellini Teatro Factory, Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli. Si forma come autrice parallelamente a una intensa esperienza di recitazione, con particolare attenzione alle forme teatrali site specific e legate al dialogo con le opere d’arte contemporanea. Formativi gli incontri con Francesco Silvestri ed Enzo Moscato.
Nel 2020 partecipa al Napoli Teatro Festival con Purpacci [quelli che non saranno]. Nel 2019 vince il Premio Dante Cappelletti con La Vacca. È finalista a Teatri del Sacro con Mia madre sopra tutto. Dal 2013 è parte integrante della Compagnia Teatro Grimaldello.

Miryam Chilà
ATTRICE
// ITALIA //
Mi chiamo Miryam Chilà e sono un’attrice. Amo l’arte fin da bambina, suono la chitarra ed il teatro è la mia passione più profonda, la mia professione. Nel 2014 mi sono laureata al DAMS, frequentando al contempo laboratori teatrali. Nel 2015 sono stata ammessa alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, dove mi sono diplomata nel 2018 dopo aver lavorato con Maestri della scena nazionale ed internazionale, ponendo le basi del mio percorso di ricerca.
Collaboro con la Compagnia Scena Nuda e con la Compagnia Natiscalzi DT, sperimentando con essa linguaggi di Teatrodanza. Porto avanti con due colleghe un progetto che ruota attorno all’universo femminile. Sono una persona curiosa, aperta al confronto e costantemente in cerca di sfide nuove.

Emiliano Dionisi
REGISTA / ATTORE
// ARGENTINA //
Fin dalla giovane età Emiliano Dionisi si è formato come regista, drammaturgo, insegnante e attore. Si è laureato al Corso di drammaturgia dell’Universidad Buenos Aires e al Corso di Arti Circensi dell’Universidad Nacional de San Martin.
Nel 2009 ha fondato la propria compagnia teatrale Compañía criolla vincendo diversi premi nazionali e internazionali e presentando gli spettacoli: Recuerdos a la hora de la siesta (scrittore e regista) al Teatro General San Martin, Huesito caracú (regista) nell’emblematico Teatro Picadero, Persona (scrittore e regista) e altri. I testi di Dionisi vengono rappresentati in Messico, Uruguay, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Repubblica Dominicana e Spagna, sono stati pubblicati dalla casa editrice LOSADA e dalla Facoltà di Filosofia.

Tiago Filipe
ATTORE
// PORTOGALLO //
Tiago Felipe è diplomato in teatro alla Escola Superior de Teatro e Cinema di Lisbona e ha studiato Teatro fisico alla Real Escuela Superior de Arte Dramático di Madrid.
Come attore, è stato diretto da Joaquim Benite, Mario Mattia Giorgietti, Jorge Silva Melo, Francisco Salgado, Carlos J. Pessoa, tra gli altri. Nel 2018, ha fondato Sui Generis: una compagnia teatrale, nella quale lavora come attore, autore e creator. Con la sua compagnia, ha scritto e dato vita a diversi spettacoli, tra i quali Esta Noite, Morfeu!, The Butcher Show e Horizonte.

Carlo Galiero
DRAMMATURGO
// ITALIA //
Nato a Napoli, coltiva da sempre la passione per la scrittura e il teatro. Dopo essersi laureato in Filosofia, frequenta il Master in Drammaturgia della Silvio d’Amico, poi il Corso di Alta Formazione Casa degli Artisti del TeatroDue. Collabora con Balletto Civile di Michela Lucenti per diversi spettacoli. Fra questi, Bad Lambs vince il premio Danza&Danza nel 2017.
Accompagna alla scrittura su commissione una serie di progetti personali, come Promoter, presentato alla rassegna Teatro Aperto del CTB curata da Elisabetta Pozzi. Nel 2019 scrive la drammaturgia de La Rana e le Nuvole, spettacolo del 45° festival della Valle d’Itria. Con il suo testo Il Serraglio vince il bando Mezz’ore d’Autore del TeatroDue.

Carlo Geltrude
REGISTA / ATTORE
// ITALIA //
Mi chiamo Carlo Geltrude e sono nato a Napoli. Con un gruppo di artisti e professionisti del settore, nel 2012, nel quartiere Sanità di Napoli, fondiamo il Nuovo teatro Sanità, un teatro di comunità di cui sono il vice presidente. Nel 2015 sono entrato a far parte del primo triennio della scuola del Teatro stabile di Napoli diretta da Luca De Filippo.
Da quel momento una serie di esperienze importanti sia come attore che come regista: una tournée in tutta Italia con La Paranza dei bambini di Roberto Saviano e Mario Gelardi, il premio Nuovo imaie (incentivo al talento) al Festival dei due mondi di Spoleto, il progetto I kiwi di Napoli che debutta in Germania, passa per la Francia e arriva infine al teatro Mercadante di Napoli, lo spettacolo itinerante Tur de vasc, partecipazioni al Festival Materadio, alla semifinale del Premio Scenario e al festival Trame d’Autore del Piccolo teatro di Milano.
Nell’ultimo periodo ho preparato il mio primo lavoro per lo streaming da regista, La giostra del Moro, che debutterà per il Napoli Teatro Festival, dopo lo studio presentato in semifinale al Premio Dante Cappelletti.

Mariasilvia Greco
attrice / performer
// ITALIA //
Diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. Diretta da Antonio Latella, debutta con Santa Estasi. Vince nel 2016 l’Ubu come migliore attrice under 35. Due anni dopo prende parte a Sei, spettacolo di Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Lavora come autrice e regista, Lucia Calamaro seleziona il suo testo per Scritture, festival delle nuove voci della drammaturgia italiana. Lavora anche come insegnante di recitazione.

Hashem Hashem
POETA / SCRITTORE
// LIBANO //
Hashem Hashem è un poeta, scrittore, editore e performer con sede a Beirut. Ha conseguito un master in Studi di genere e sessualità presso la SOAS University of London, e fa parte di gruppi queer e femministi locali e regionali. I suoi saggi e traduzioni sono stati pubblicati in diversi giornali, riviste e siti web. Ha lavorato come ricercatore e consulente presso diverse organizzazioni e istituzioni, tra cui l’Università americana di Beirut e FRIDA: Young Feminist Fund.
È un performer fisso alle serate di poesia, ed è stato invitato a partecipare a vari festival artistici all’estero, tra cui Città del Messico, Kathmandu e Belfast. Nel 2018, ha collaborato con il ballerino Baladi Alexandre Paulikevitch nella performance The Last Distance, presentata a Station e Ashkal Alwan a Beirut, oltre che all’Outburst Queer Arts Festival a Belfast. I suoi lavori sono presenti in And We Chose Everything, un’antologia poetica pubblicata da Turning Point Books. Nel 2019, Hashem ha ricevuto il fondo AFAC per sostenere la sua prossima performance intitolata Night Prayer in collaborazione con Alexandre Paulikevitch. Nel 2021, è stato anche selezionato per il programma ArtEvolution del Goethe Institut in Libano. Attualmente sta lavorando alla sua prima raccolta di poesia araba intitolata Class Hatred.

Felipe Ipar
REGISTA
// URUGUAY //
Laureato come produttore audiovisivo presso l’Università ORT e come attore nel Corso di Laurea in Arti Drammatiche dell’EMAD, ha anche svolto studi su letteratura, drammaturgia e sceneggiatura, recitazione e regia tra Uruguay e Argentina e ha studiato come assistente operatore all’Uruguay Campus Film.
Ha diretto e scritto tre cortometraggi (Il gabbiano sezionato, Rotaie e pelli e L’ora del maiale), quattro work in progress teatrali (Conversazioni con un morto, “The Commensals, The Combers, The Marginals Marginals) ed si è occupato del montaggio video di altre produzioni (videoclip, spettacoli e cortometraggi). Come attore ha recitato nel teatro convenzionale e di strada (La famiglia Tibia, Il luogo dove muoiono i mammiferi), nell’Opera (Hansel e Gretel, Macbeth) e nel cinema (Hiu Sha Lai, Routes on February).
È stato assistente all’insegnamento di Stili e generi puri all’EMAD e di Linguaggio audiovisivo all’ORT. Attualmente è assistente nei Corsi di cinema di Pablo Ferré ed insegnante di diversi corsi di teatro per bambini e attori professionisti.
Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro I giorni dell’alter ego. È stato assistente alla regia di Sergio Blanco per When you pass over my tomb. Attualmente è in prova con Il mito di una donna senza nome.

MAURO LAMANNA
REGISTA / ATTORE
// ITALIA //
Mauro Lamanna, attore, regista e autore, è fondatore e direttore artistico del collettivo Divina Mania. Formatosi nei più importanti istituti italiani del settore, quali la Scuola Nazionale di Cinema – Centro sperimentale di Cinematografia e il Piccolo Teatro di Milano, prosegue i suoi studi tra New York e Shanghai.
Per il teatro, lavora come attore insieme ad artisti del calibro di Giancarlo Giannini e Franco Zeffirelli. Cura la regia dello spettacolo Contro la libertà dell’autore catalano di fama internazionale Esteve Soler, nell’ambito del progetto Europe Connection durante il festival Primavera dei Teatri. Per il cinema lavora al fianco di premi Oscar, come il regista Danny Boyle, e gli attori Donald Shutterland e Hilary Swank.
È regista di numerosi music video in cui affronta le complesse tematiche della società moderna; tra questi, l’opera ispirata alla tragica storia di DJ Fabo Tutte le volte, selezionato in molti festival internazionali. È in preparazione di Del padre e del figlio, film corto di cui è autore e regista.

NICOLÁS LANGE
SCRITTORE / DRAMMATURGO
// CILE //
Nativo dell’isola di Chiloé, all’età di 17 anni si trasferisce a Santiago per studiare all’Università del Cile, dove consegue la laurea in Arte. Viene invitato in Bolivia, Buenos Aires e Brasile per lavorare con performer latinoamericani LGBTIQ+. Da qui inizia a produrre opere teatrali e una raccolta di poesie.
Nel suo lavoro rivendica l’ibrido tra poesia e teatro dal punto di vista performativo. Viene pubblicato a New York, in Perù e in Cile, dove vince diversi premi per la scrittura. Dal 2017 lavora in Olanda, Germania e Francia, in residenze con artisti legati alla danza, alle arti visive e al cinema. I suoi ultimi lavori generano grandi polemiche nella stampa cilena a causa della censura da parte di gruppi omofobi legati alla Chiesa Evangelica. Il suo attuale progetto riguarda l’HIV e i processi virali latini.

Evangelia Oikonomu Vamvaka
REGISTA / DRAMMATURGA
// grecia //
Eva è nata a Kavala e si è trasferita ad Atene per studiare legge e teatro. Dopo aver avuto successo come attrice, nel 2018 ha scritto e diretto la sua prima opera teatrale. VARDA BENE, una performance di teatro documentario sui pescatori, le tradizioni perdute, i miti e un amore che ferisce, è stato accolto con grande successo al Festival Internazionale Filippi e ha consolidato l’idea che Eva sia più una creator che un’attrice.
Nel 2019, ha scritto e diretto OneDayWIthOut, uno spettacolo sulla dipendenza da internet, per il pubblico di ragazzi del Theatro Technis. Nel 2020, ha frequentato il corso di cinema di FAMU International, e ha girato il suo primo cortometraggio, Blue Sunday. È anche co-autrice della commedia Une belle equipe, che esplora il doloroso percorso che un sopravvissuto al terrorismo si ritrova a seguire per riconquistare la sua vita.

Davide Pascarella
DRAMMATURGO
// ITALIA //
Davide Pascarella è attore, autore, regista. Nel 2017 è assistente di Francesca Macrì in Romeo e Giulietta; nel 2018 crea Bacio con RezzaMastrella durante Biennale College; nel 2019 recita in Amleto. Tra il 2018 e il 2021 è allievo attore al Teatro Stabile di Torino, dove studia con Gabriele Vacis, Alessio Romano, Fausto Paravidino, Valerio Binasco, Michele Di Stefano.
Il suo primo spettacolo, Questa lettera sul pagliaccio morto, debutta al Piccolo Teatro di Milano nel 2020. Il suo secondo testo, Appunti per un testo sulla fine del mondo, vince il premio Nuove Sensibilità 2.0 e il suo progetto di regia su Lemons di Sam Steiner è finalista al Premio Leo de Berardinis. Nel novembre 2021 sarà dramaturg di Medea in Corinto di Francesco Micheli.

Matthieu Pastore
ATTORE / REGISTA
// ITALIA //
Matthieu Pastore è nato a Lione, in Francia. Dopo aver studiato italiano e drammaturgia, è entrato nella scuola del Piccolo Teatro di Milano dove si è diplomato come attore. Ha lavorato principalmente in Italia, partecipando a produzioni dirette da Damiano Michieletto, Laura Curino, Bruno Fornasari, Andrea de Rosa e altri, e lavorando anche come traduttore e interprete. Nel 2012 ha vinto il Premio Hystrio per la Vocazione Teatrale.
Nel 2018 inizia a elaborare i suoi progetti, come drammaturgo e regista. La sua prima opera, The Dinner. not a musical, not at all, ha vinto il Premio della Giuria e il premio del pubblico al concorso per giovani registi Théâtre 13. Il suo progetto attuale è basato sul personaggio mitologico Tiresias.

Gianmarco Porru
artista visivo
// ITALIA //
GianMarco Porru vive e lavora a Milano. La sua ricerca è legata alle narrazioni culturali, in particolare ai racconti scritti e orali all’interno di una specifica comunità. Si lega, inoltre, alle storie raccontate per immagini che emergono nella cultura materiale popolare, nel folklore, nei rituali comunitari e religiosi organizzati in sistemi museografici vernacolari.
La ricerca condotta su questi archivi discorsivi e visivi nasce da un interesse per le metodologie antropologiche ed etnografiche e si sviluppa successivamente nella creazione di azioni performative, video e fotografie. In questa cornice, emerge un interesse per l’atteggiamento umano in relazione agli elementi naturali e al modo in cui questa relazione ha creato sistemi di credenze e schemi organizzativi.

Patricio Ruiz
DRAMMATURGO / REGISTA / PERFORMER
// ARGENTINA //
Patricio Ruiz è scrittore, regista e performer. Laureato in Drammaturgia all’EMAD, frequenta un Master in Drammaturgia all’UNA ed è professore all’UNA in Drammaturgia delle marionette e degli oggetti. Ha partecipato ai laboratori internazionali PANORAMA SUR 2015 e A reinvençao do Cabaré e ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio Tomás Terry 2016, il Primo premio del Fondo Nazionale delle Arti 2017, il Secondo premio del premio Germán Rozenmacher per la nuova drammaturgia 2018 e la Borsa di mobilità del Fondo Nazionale delle Arti 2019.
Le sue opere sono state presentate in anteprima in festival e teatri nazionali e internazionali, tradotte in francese, portoghese e inglese e pubblicate da Ediciones Encendidas, Universidad Nacional del Sur, Libros del Rojas, Parador. È, inoltre, membro della band Putite de mamá e del gruppo Comparsa drag.

Clio Scira Saccà
REGISTA / ATTRICE
// ITALIA //
In Sicilia nasco, cresco. Studi classici mi introducono al gioco fisico e poietico del teatro. Formazione teorica all’università e d’attrice presso la scuola del Teatro Stabile di Catania: mentre lavoro con diversi registi, con un gruppo di attori, esploriamo il rapporto tra Logos e Corpo, con performances site-specific, approssimandoci al pubblico.
Come regista, collaboro con artisti miei coetanei. Navigo nella drammaturgia contemporanea e nella sua commistione di generi, indago l’interazione tra diversi media, la scena e il pubblico, studio le potenzialità espressive e comunicative del corpo, tra Commedia dell’Arte, teatro danza e i linguaggi del grottesco e dell’assurdo. Attualmente collaboro come regista all’interno del GLA, con la direzione artistica di Massimiliano Civica.

Laura Stefanidis
PERFORMER
// GRECIA //
Laura ha studiato Teatro Fisico all’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi & alla LISPA (oggi: Arthaus Berlin). Le sue ispirazioni sono il teatro delle maschere, il Kung-fu, la danza e il circo. Ha iniziato una formazione di 1 anno in clownerie, guidata da Gozde Atalay Kokkoris, che ha portato poi alla messa in scena di 7 spettacoli al Teatro Avaton di Atene. Con l’Accademia estiva di Familie Flöz, ha approfondito le sue competenze nello spettacolo con maschere.
Come ballerina, ha lavorato e si è formata con i coreografi Patricia C. May, Maya Carroll, Christina Souglioutzi e Athanasia Kannelopoulou. Laura sviluppa il suo Solo ‘Körper&Andere’ con Maya Carroll, che sarà presentato in anteprima nell’autunno 2021.
Ha collaborato con Theatre Derweil (DE), BAIT Theatre (UK), la burattiniaia Evi A. Brygmann (DE). Dal 2015 insegna Teatro e Circo Sociale in Grecia, Germania e Svizzera.

Leonardo Tomasi
DRAMMATURGO / ATTORE
// ITALIA //
Leonardo Tomasi lavora come attore e autore per il teatro e il video. Ha lavorato con Sardegna Teatro assieme a Guido de Monticelli, Alessandro Serra, Giorgina Pi, Marco Sanna. Collabora con Batisfera Teatro, Lucido Sottile ed Effimero Meraviglioso, con cui partecipa a residenze artistiche europee. Come doppiatore si occupa di spot pubblicitari, audiolibri con Quarantacinque e recentemente per Radio Tre con la regia di Roberto Cavosi.
Nelle esperienze di formazione ha incontrato Frosini/Timpano, Manuele Morgese, Mario Perrotta, Lucia Calamaro, Terzopolous, Motus, Scimone/Sframeli e altri. Ha partecipato al corso di alta formazione di Emilia Romagna Teatro con la compagnia belga Laika. Nel 2020 ha vinto il Premio Centottanta per il miglior cortometraggio.

Lyto Triantafyllidou
REGISTA
// GRECIA //
Originaria della Grecia, Lyto Triantafyllidou è una teatrante, interessata ad esplorare nuove idee, storie colorate e culture sconosciute, attraverso la creazione di opere teatrali che estendono l’immaginazione morale del pubblico. Ha conseguito un MFA in Regia alla New School for Drama di New York City e una laurea all’Aristotle University of Thessaloniki’s School for Drama.
I suoi lavori sono stati presentati in diversi festival e piattaforme negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Israele e in Grecia. Tra i più recenti: una produzione di Powder Her Face di Thomas Ades alla Greek National Opera come assistente alla regia, la performance Call Elsewhere, basata sull’opera teatrale Elsewhere: a play for an audience of one di Stav Palti Negev e presentata al New York Live Arts, e la performance audio online Talk Tomorrow, che ha scritto e diretto durante la pandemia di Covid19.
R-Evolution Project 2021 | info@revolutionproject.eu