Open Call

R-Evolution project

12 partecipanti | 7 partner | 1 festival

Il bando R-Evolution Project promuove un percorso professionale nella creazione contemporanea, che offre ai/alle partecipanti un’esperienza internazionale, in area Euro-mediterranea, per favorire il dialogo interculturale e l’empowerment delle carriere di giovani creativi under 35.

Attraverso un ciclo di residenze, incontri e confronti, da realizzare fra Italia e Grecia, con il supporto di mentori, i/le partecipanti avranno la possibilità di sviluppare un progetto artistico, frutto della cooperazione, da presentare nell’ambito di un festival diffuso.

// a chi si rivolge

Ad artisti e creativi Under 35, quali drammaturghi, registi, produttori/organizzatori, videomakers, scenografi, graphic designer, etc.

 

// in cosa consiste

R-Ev si articola in un percorso di residenze artistiche tra Italia e Grecia, attraverso cui i 12 giovani artisti e creativi selezionati potranno sviluppare progetti originali che verranno presentati nel corso del festival diffuso.

// come partecipare

Basta inviare una mail all’indirizzo info@revolutionproject.eu entro e non oltre il 12 Marzo 2021, contenente gli allegati richiesti dal bando.

// i partner coinvolti

Nuovo Teatro Sanità (Napoli, IT) // Sardegna Teatro (Cagliari, IT) // Scena Nuda (Reggio Calabria, IT) // Teatro della Città (Catania, IT) // Greek Art Theatre Karolos Koun (Atene, GR) // Between the Seas Mediterranean Performing Lab (Atene, GR) // Primavera dei Teatri (Castrovillari, IT) // con il supporto della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale (FTPI)

F.A.Q.

Quali requisiti devo avere per partecipare?
  • Carta d’identità valida per viaggiare in UE o Passaporto in corso di validità; per i cittadini stranieri (non Europei) essere in possesso di regolare visto o permesso di soggiorno
  • Disponibilità a viaggiare (nei mesi di Maggio, Settembre, Ottobre e Novembre);
  • Essere maggiorenni e con età non superiore ai 35 anni compiuti al momento della presentazione della domanda
  • Conoscenza, sia scritta che parlata, della lingua inglese
  • Disponibilità al dialogo, capacità di adattamento e al lavoro in gruppo
  • Disponibilità a confrontarsi con nuovi modelli e nuove metodologie di lavoro
  • Minimo 3 anni di esperienza professionale comprovata dal CV
  • Disponibilità nei periodi di attività indicati nell’Avviso
Dove e quando si svolgeranno le attività del percorso?

Le attività si svolgeranno da aprile a dicembre 2021 in Italia e in Grecia:

  • Aprile – attività preliminare in modalità virtuale
  • Maggio – residenza creativa a Napoli
  • Giugno, Luglio e Agosto – sviluppo dei progetti artistici originali definiti nelle fasi precedenti
  • Settembre – residenza creativa e presentazione progetti artistici in Grecia
  • Ottobre e Novembre – realizzazione del festival diffuso
  • Dicembre – meeting finale a Napoli
Le attività si svolgeranno in presenza?

Le residenze creative si svolgeranno dal vivo e una parte di lavoro sarà invece realizzata in modalità virtuale / remota. Le residenze dal vivo si realizzeranno a Napoli a maggio ed Atene a settembre, e da ottobre a novembre tra Cagliari, Reggio Calabria, Napoli. Tutte le attività saranno organizzate in sicurezza secondo i DPCM già emanati o secondo quelli successivi alla data di pubblicazione del presente Avviso.

Quando si conosceranno i nomi dei partecipanti selezionati?

I/le candidati/e selezionati/e saranno contattati/e via mail entro il 12 Aprile 2021.

A quali figure professionali è aperta la partecipazione?

Il bando è aperto, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, a figure quali drammaturghi, registi, interpreti, coreografi, danzatori, performers, scenografi, videomaker, artisti visuali, producers, etc. e in generale a quelle figure considerate fondamentali nel processo creativo e produttivo.

Come sono strutturate le residenze?

Le residenze sono finalizzate alla creazione di coppie o gruppi di lavoro che dovranno sviluppare sinergicamente un progetto artistico originale intorno a una o più tematiche, che saranno definite durante le fasi di lavoro. Non è ammessa la partecipazione a gruppi o compagnie.
La formazione dei gruppi o delle coppie di lavoro avverrà in maniera spontanea, durante la prima residenza a Napoli a maggio, a seguito di confronti sulla poetica ed estetica artistica di ciascun/a partecipante.

I progetti artistici sviluppati verranno mostrati al pubblico?

I progetti artistici prodotti durante il percorso saranno presentati all’interno di un festival diffuso (aperto al pubblico), che sarà organizzato tra ottobre e novembre presso la sede del Nuovo Teatro Sanità di Napoli e in quelle dei partner del progetto.
A dicembre a Napoli è previsto anche un meeting finale aperto al pubblico.

Dovrò sostenere delle spese per la residenza?

L’Organizzazione si farà carico di garantire ai/alle partecipanti:

  • vitto e alloggio, secondo uno spirito di condivisione (appartamenti, B&B, ospitalità, etc.) e adattamento (ad eccezione per i residenti o domiciliati nelle città sedi delle attività);
  • viaggi nazionali e internazionali in classe turistica (ad eccezione per i residenti o domiciliati nelle città sedi delle attività);
  • una borsa di ricerca per un totale di 1.200 € (al lordo)

iscriviti entro il

12

marzo

R-Evolution Project 2021 | info@revolutionproject.eu